Monfalcone inaugura la mostra “la bicicletta: la vera protagonista” per il 15° giro d’Italia di handbike

Monfalcone inaugura la mostra “la bicicletta: la vera protagonista” per il 15° giro d’Italia di handbike

Ieri, lunedì 30 giugno, è stata inaugurata presso l’atrio del Palazzo Comunale di Monfalcone, la mostra espositiva “La bicicletta: la vera protagonista”, allestita in occasione della 15ª tappa del Giro d’Italia di Handbike, che si svolgerà in città domenica 13 luglio 2025.

“Questa mostra - rileva il Sindaco Luca Fasan - rappresenta un’occasione per ricordare la memoria e la storia del nostro territorio attraverso le biciclette della Bisiacaria e la figura di Vincenzo Torriani, storico organizzatore del Giro d’Italia. Le immagini e gli elementi storici qui esposti ci riportano a momenti che spesso siamo abituati a vedere solo in televisione, ma che fanno parte del nostro patrimonio. Ringrazio il Consorzio Culturale del Monfalconese, tutte le associazioni presenti oggi e tutti coloro che hanno collaborato per la realizzazione di questo evento: rappresentate al meglio il mondo della bicicletta.”

“Questa mostra rappresenta un’occasione preziosa per celebrare la cultura del ciclismo nel nostro territorio, soprattutto in vista dell’arrivo della 15ª tappa del Giro d’Italia di Handbike – sottolinea l’Assessore allo Sport Fabio Banello – Attraverso cimeli, fotografie e racconti, valorizziamo non solo la storia sportiva, ma anche l’impegno e la passione di tante persone c È doveroso ricordare che, all’interno del nostro territorio negli anni 50, la bicicletta era il mezzo di trasporto più diffuso perché lo utilizzavano gli operai per andare a lavorare. Essa infatti rappresenta un mezzo molto importante per la nostra storia.”

L’iniziativa, promossa dal Comune di Monfalcone è realizzata in collaborazione con il Consorzio Culturale del Monfalconese (CCM) e sarà visitabile dal 30 giugno al 20 luglio negli orari di apertura al pubblico del Municipio: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 14.00 e, nelle giornate di lunedì e mercoledì, anche dalle 15.00 alle 18.00.

A rappresentare il CCM era presente la consigliera Gilda Aloisio, che ha spiegato come il CCM sia “vicino a tutti i comuni della bisiacaria e sostenga, insieme al comune di Monfalcone, questa bellissima iniziativa storico-culturale”

La mostra è suddivisa in due sezioni tematiche. La prima, intitolata “La bicicletta in Bisiacaria tra sport, passione e lavoro”, è dedicata alla storia locale del ciclismo e raccoglie una selezione di cimeli storici, tra cui biciclette d’epoca, una medaglia d’oro una maglia ufficiale di gara con il contributo degli atleti Primavera Alessandro, Bacciocchini Alessandro e Sandro Sandrin.
Saranno presenti inoltre numerosi materiali fotografici risalenti al secondo dopoguerra provenienti dagli archivi di diverse associazioni e realtà del territorio: A.S.D. Ronchi Ciclismo Staranzano, A.S.D. Team Isonzo Ciclistica Pieris, Bisiachinbici, Circolo AR Fincantieri, Coppa Montes, Pedale Ronchese A.S.D. e ANPI Provinciale, oltre che dal patrimonio fotografico del Consorzio Culturale del Monfalconese.

La seconda sezione è dedicata a Vincenzo Torriani, storico organizzatore del Giro d’Italia dal 1949 al 1991 e figura centrale nella promozione del ciclismo italiano. Fu ideatore di nuove corse ciclistiche come il Gran Premio del Mediterraneo, il Giro di Lombardia, il Giro del Piemonte e della Milano-Torino, inventando così il Trittico italiano, che sarebbe poi diventato Trittico d'autunno con lo spostamento a settembre della Milano-Torino. Nel 1994 divenne anche organizzatore del Giro del Lazio e nel 1996 della Tirreno-Adriatico.

Attraverso una raccolta di documentazione fotografica e materiali forniti dal Consorzio We Like Bike, si ripercorrono le principali tappe della sua carriera e il ruolo avuto nella creazione di importanti corse ciclistiche nazionali.

Presente inoltre, durante l’inaugurazione, Alessandro Primavera, campione mondiale di ciclismo nel 1976, che si è detto emozionato nel ripercorrere, attraverso la mostra, una parte importante della sua vita

....