Nuovo progetto AFA Parkinson a Fiume Veneto: L’Aquilone e Comune uniscono le forze

Nuovo progetto AFA Parkinson a Fiume Veneto: L’Aquilone e Comune uniscono le forze

"Il Comune di Fiume Veneto è orgoglioso di collaborare con l'associazione L'Aquilone per l'avvio del progetto AFA Parkinson. Crediamo nell'importanza di iniziative che promuovano il benessere dei nostri cittadini, specialmente di quelli con malattie croniche. Questo progetto è un passo significativo verso una comunità più inclusiva.". Lo ha dichiarato il vicesindaco con delega alle politiche sociali del comune di Fiume Veneto Donatella Azzaretti, illustrando il progetto, in partenza a breve, coordinato dalla dottoressa Dalila Moretti di Fiume Veneto.

L'Associazione Parkinsoniani Pordenone L'Aquilone, è attiva da oltre vent'anni, sostenendo circa 1500 malati di Parkinson nella provincia, aiutando anche le loro famiglie. 

Il progetto, gratuito per i partecipanti, si articola attraverso la lotta contro l'isolamento sociale con gite, incontri e momenti conviviali, incontri di gruppo per gli iscritti e incontri mensili mediati da una psicoterapeuta, accrescendo la consapevolezza sul Parkinson tramite eventi formativi e divulgativi con esperti.

Inoltre, il benessere psicologico derivante dall'esercizio fisico è di estrema importanza. La terapia di gruppo offre ai pazienti l'opportunità di imparare gli uni dagli altri, migliorando il benessere soggettivo grazie all'aspetto sociale. Il gruppo lavora non solo sull'aspetto motorio, ma anche su quello relazionale, stimolando la motivazione, la socializzazione e la sana competizione. Affrontando insieme le stesse problematiche, si ottiene un arricchimento grazie al sostegno e al confronto reciproco. Socializzare la malattia contribuisce a ridurre ansia e depressione. Dunque, l'attività fisica (in particolare quella aerobica) può alleviare la degenerazione delle capacità motorie e la depressione, aumentando la qualità della vita dei pazienti con malattia di Parkinson.

"La nostra amministrazione – conclude il vicesindaco Azzaretti - è sempre stata attenta alle esigenze delle persone più fragili, e questa iniziativa rappresenta un importante tassello nel nostro impegno sociale. Vogliamo garantire a tutti i cittadini, indipendentemente dalle loro condizioni di salute, l'opportunità di vivere una vita piena e soddisfacente. La collaborazione con L'Aquilone e l'Azienda Sanitaria ci permette di offrire strumenti concreti per migliorare la qualità della vita dei malati di Parkinson e delle loro famiglie."

Per informazioni ed iscrizioni è possibile inviare una e-mail a aquilone@parkinson-pn.it o rivolgersi agli uffici dei servizi alle persone presso il municipio di Fiume Veneto.

....